I nuovi standard di vita moderna ci portano spesso a frequentare luoghi di lavoro ed aggregazione che ci espongono ad un inquinamento acustico costante, per questo l’impegno principale di ogni progettista è quello di concepire e realizzare ambienti dove anche il comfort acustico sia garantito.

Diverse materie prime offrono peculiari caratteristiche di fonoassorbimento, tra le quali possiamo annoverare il legno, con il quale da anni produciamo i nostri pannelli fonoassorbenti in legno Acousystem.

Controsoffitti in legno

I controsoffitti fonoassorbenti in legno si possono realizzare in diverse misure e formati, da plafoni 600×600/600×1200 mm a doghe oblunghe 192×2780 mm. o in altre dimensioni su richiesta del cliente.

La percentuale di forature e fresature del legno e l’applicazione con l’ausilio di prodotti isolanti come il TNT acustico e la fibra in poliestere, determinano il grado di fonoassorbimento del controsoffitto o del rivestimento, diminuendo i tempi di riverbero negli ambienti dove essi sono installati garantendo così una maggiore qualità del suono.

Rivestimenti fonoassorbenti in legno

I rivestimenti murali fonoassorbenti in legno si possono realizzano in genere con doghe oblunghe di dimensione 192×2780 mm. o in altre dimensioni su richiesta del cliente.

La percentuale di forature e fresature del legno e l’applicazione con l’ausilio di prodotti isolanti come il TNT acustico e la fibra in poliestere, determinano il grado di fonoassorbimento del controsoffitto o del rivestimento, diminuendo i tempi di riverbero negli ambienti dove essi sono installati garantendo così una maggiore qualità del suono.

I nostri controsoffitti e rivestimenti acustici in legno, trovano, per le loro caratteristiche tecniche ed architettoniche, largo impiego negli arredamenti e negli allestimenti di hall, auditorium, sale conferenze, negozi, uffici ed alberghi ecc.; ed offrono al progettista le migliori soluzioni estetiche, combinate alle proprietà acustiche

Chiedi informazioni o un preventivo